Prestazioni
Questa esperienza vale per
1 persona e comprende:
- Briefing iniziale
- Assistenza di un istruttore qualificato
- Corso di sopravvivenza di due giorni nel bosco
- Tecniche di sopravvivenza: orientamento, accensione del fuoco, costruzione rifugi con elementi naturali, ricerca di acqua potabile, etc.
- Alimenti di emergenza
- Pernottamento nei rifugi costruiti
- Debriefing e consegna attestati
L'ultimo sopravvissuto: un avventura di sopravvivenza
Immergiti completamente nell'avventura con "
L'Ultimo Sopravvissuto", un emozionante
corso di sopravvivenza nel suggestivo
Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Per due giorni, ti troverai a contatto diretto con la natura, imparando tecniche fondamentali che potrebbero rivelarsi cruciali in situazioni di emergenza. Sotto la guida di
esperti istruttori, apprenderai come orientarti in un ambiente selvaggio, costruire rifugi improvvisati, accendere un fuoco senza fiammiferi e riconoscere piante commestibili.
Questa esperienza pratica non solo arricchirà le tue competenze, ma ti permetterà anche di testare la tua
resilienza e il tuo
spirito di avventura. Durante il corso, avrai l'opportunità di lavorare in squadra, condividere momenti di sfida e successo con altri partecipanti e, soprattutto, di creare ricordi indelebili.
La location è perfetta per chi cerca un weekend di evasione dalla vita frenetica: a sole 2 ore da Roma e 1,5 ore da Perugia, potrai esplorare gli scenari mozzafiato dei Sibillini e immergerti nella bellezza della Valnerina.
Non perdere l’occasione di diventare il protagonista della tua avventura e di scoprire la forza della natura che c'è in te!
Date: L'esperienza si svolge in date fisse che vengono comunicate dall'organizzatore nel corso dell'anno.
Programma tipo corso di sopravivvenza :
I giorno
Mattina
- Briefing, nozioni di abbigliamento tecnico ed equipaggiamento, orientamento con la bussola.
- Pausa pranzo
- Cucina trapper, utilizzo e gestione del fuoco
Pomeriggio
- Tecniche di accensione del fuoco, costruzione di rifugi con materiali improvvisati, kit di sopravvivenza, nozioni di primo soccorso.
- Cena
- Cucina trapper, sapori nuovi ed originali della cucina dei cacciatori americani.
Sera
- Discussione su esperienze vissute durante il giorno, pernottamento (bivacco e/o struttura attrezzata)
II giorno
Mattina
- Sveglia e colazione, nozioni di costruzione e prove di tiro con l'arco, da un pezzo di legno, ricaviamo un attrezzo utilizzato dai nostri antichi progenitore, come si realizza la corda per l'arco, il tiro da caccia istintivo.
- Pranzo
- Cucina trapper
Pomeriggio
- Corde e nodi, tecniche progressione su corde orizzontali
- Debriefing
- Saluti finali e consegna attestati